Visualizzazione post con etichetta Regata Storica di Rovigno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regata Storica di Rovigno. Mostra tutti i post

martedì 12 giugno 2012

Regata di barche d'epoca tradizionali con vela al terzo e con vela latina a ROVIGNO, CROAZIA 2012

10 Giugno 2012 - Partecipazione alla VII° edizione della regata di barche d'epoca "tradizionali" con vela al terzo e con vela latina a Rovigno, Croazia, il Team di Teti al 1mo posto nella categoria LEUTI


Durante la Regata, Rovigno, Croazia
1mo premio categoria LEUTI

Durante la Regata

Durante la Regata

Durante la Regata

Durante la Regata

Durante la Regata

Durante la Regata

Durante la Regata

Nella foto: Lucio Toffetti Comandante Capitaneria di Porta di Pola
e Marino Budicin Vice Sindaco ed
Organizzatore Regata Storica di Rovigno

Barca a vela piu piccola al mondo e regolarmente iscritta
al compartimento marittimo, un vero "guinness"


Barca a vela piu piccola al mondo e regolarmente iscritta
al compartimento marittimo, un vero "guinness"







Partecipante da Trieste, "Saor" di Bovo Roberto

Partecipanti della Regata
Partecipante da Grado

Partecipante da Pirano "Stari Macek", 2do posto nella categoria Leuti

 
Partecipanti alla Regata venuti da Venezia


Partecipanti alla Regata venuti da Venezia

Partecipanti alla Regata venuti da Venezia

Partecipanti della Regata

Partecipanti alla Regata venuti da Venezia


Cena offerta dall'Organizzazione
Blogger
Ringraziamo per la meravigliosa ospitalità offertaci dall'organizzazione 
Associazione "Casa della Batana" e 
dal Club Velico "Maestral" e 
la comunità turistica locale e 
l'Associazione vela al terzo di Venezia.


Ringraziamo e Saluti alla prossima!

sabato 7 aprile 2012

PARLANO DI NOI


Edizione del 14 Giugno 2011



Nella città di Sant'Eufemia sesta edizione della competizione
Con la regata di vela al terzo rivivono le antiche tradizioni marinare rovignesi


ROVIGNO – Sesta edizione della sempre pittoresca regata di barche tradizionali con vela al terzo e con vela latina nelle acque racchiuse tra il centro storico di Rovigno, l’isola di Santa Caterina, Punta Muccia e Montravo. La competizione è stata tradizionalmente organizzata dall’associazione “Casa della batana” e dal club velico “Maestral-Ronhill”, in collaborazione con la Comunità turistica cittadina e l’associazione “Vela al terzo” di Venezia, con il patrocinio della Città di Rovigno e grazie ai finanziamenti assicurati dall’Ente regionale e nazionale per il turismo, dalla società alberghiera “Maistra” e dall’ACI marina di Rovigno. La particolarità della vela al terzo (“vìla al tirso”, in dialetto rovignese) è la forma trapezoidale che è appesa all’albero tramite il picco ad un terzo della lunghezza di quest’ultimo. Da qui il nome “vela al terzo”, denominazione moderna di quella che, anticamente era chiamata dai pescatori “vela a trabaccolo”. A quest’edizione della tradizionale regata a causa delle cattive condizioni del tempo le barche provenienti dalla laguna veneziana non hanno purtroppo potuto effettuare la traversata, motivo per cui delle 35 imbarcazioni previste, alla partenza se ne sono presentate soltanto 26, che sono state suddivise in 8 categorie. Nella categoria delle imbarcazioni di maggiori dimensioni ha vinto la “Saor” di Trieste, mentre al secondo posto si è piazzata la “Kondor” di Pola e al terzo l’“Ampelea” di Isola.

Nella categoria delle grandi gaete, a conquistare il primo posto è stata la “TETI” di Monfalcone, seguita da due imbarcazioni giunte dall’isola dalmata di Murter e che hanno dunque superato la bellezza di 120 miglia marine per partecipare alla gara. Tra le piccole gaete ha vinto un’imbarcazione di Parenzo. I rovignesi in gara in questa categoria hanno dovuto accontentarsi del secondo posto. Il più veloce gozzo è risultata un’imbarcazione di Laurana; secondo piazza, invece, a un’imbarcazione di Arbe e terza a una di Draga di Moschiena. A difendere i colori della Città di Sant’Eufemia sono state in particolare tre batane: la “Fiamita”, con a bordo Alvise Benussi, Maurizio Venier e Milovan Gržinić; la “Calsanta”, affidata alla famiglia Venier, e la “Oûn rigno”, con ai comandi Sergio Sponza e Gianni Giuricin. Tutte e tre queste imbarcazioni sono state costruite, come si ricorderà, nell’ambito del progetto di rivitalizzazione e tutela delle tradizionali imbarcazioni rovignesi promosso dall’eco- museo “Casa della batana”. La “Calsanta” ha vinto nella categoria delle batane rovignesi, mentre in quella riservata alle imbarcazioni di questo tipo che non sono state costruite a Rovigno, il primo posto è andato a una batana di Draga di Moschiena, il secondo ad una di Fasana e il terzo ad una di Isola. Tra i natanti in gara nella categoria delle passere grandi ha vinto la “Pussycat” di Grado; seconda la “Piros” di Isola e terza la “Luna Rossa” di Portorose. Infine nella categoria delle passere di piccole dimensioni i primi tre posti sono andati tutti a imbarcazioni con equipaggi di Abbazia. La cerimonia di premiazione dei vincitori, seguita da una cena tutta a base di piatti di pesce tipici della tradizione marinara locale e dalle esibizioni del gruppo folcloristico“Batana” e della klapa femminile “Mela” di Murter,, si è svolta domenica sera sul molo grande nelle immediate vicinanze dell’eco-museo “Casa alla Batana”.Nel suo intervento di circostanza il vicesindaco, Marino Budicin, ha tenuto a sottolineare che l’obiettivo di questa manifestazione non è agonistico. L’intento principale è, infatti, quello di far rivivere gli usi nella navigazione di un tempo e di sviluppare i legami e contatti tra le poche associazione di appassionati che si impegnano a tutt’oggi per mantenerle vive. (sp)

LA VOCE DEL POPOLO

Del 14 Giugno 2011


Partecipazione Regata 2011 Giugno 12, Rovigno, Croazia

Alla sesta regata Rovignese di barche tradizionali con vele al terzo e latina, abbiamo partecipato con "TETI" - una Gajeta d'epoca del 1972 Dalmata, di Persi Luciano, appartenente al Circolo Nautico Valentinis di Monfalcone.  



E abbiamo meritato il 1° di classe.


BELLISSIMA REGATA!
Giovanni Pizzignacco e Luciano Persi